Ciambellone al caffè e cacao

Aprile dolce dormire sì, no, forse…sarà perché aprile è il mese in cui sono nata, o per le sue giornate più lunghe e luminose e quell’aria frizzantina, ma quando arriva – tolti quei giorni in cui mi incupisco pensando agli anni che passano – mi sento sempre un po’ su di giri, con tanta voglia di fare. Ad aprile la natura rinasce e si risveglia dal torpore invernale in tutta la sua bellezza, un po’ come noi coffe addicted che la mattina abbiamo bisogno di almeno un litro di caffè prima di sentirci pronti a sollevare il mondo. E se la nostra dose quotidiana caffè avesse la forma di una torta super soffice beh, cosa ci sarebbe di meglio per iniziare bene la giornata?
Questo ciambellone al caffè e cacao l’ho pensato qualche tempo fa proprio per gli amanti del caffè improvvisando, come spesso capita, con gli ingredienti che avevo in casa: uno su tutti, una miscela aromatizzata alla nocciola di Caffè Quotidiano – un brand in ascesa specializzato nella commercializzazione di caffè, thè e cibi internazionali -, regalatomi per il mio compleanno, l’anno scorso. Ne è venuto fuori un dolce squisito dall’aroma intenso di caffè, reso ancora più deciso dalla presenza del cacao amaro. Niente di elaborato insomma, ma una torta semplice e genuina senza glasse e creme, variante del classico e tradizionale ciambellone.
La sua consistenza soffice lo rende perfetto da gustare a colazione, inzuppato in una bella tazza di latte, per affrontare il nuovo giorno col piede giusto o per una energizzante e golosa merenda pomeridiana, anche per i più piccoli! Vi basterà sostituire il caffè normale ad un caffè d’orzo per adattarlo ai bimbi di casa. E con una spolverata di zucchero a velo è un ottimo dolce anche per concludere in dolcezza il pranzo della domenica.
Se siete amanti del caffè , lasciatevi travolgere dal profumo di questo ciambellone al caffè e cacao. Un morso a questa bontà ti riconcilia col mondo, dando al risveglio quella nota dolce per iniziare la giornata col piede giusto.

Un dolce che conquista il palato per il suo aroma intenso e deciso al caffè. Una sola fetta vi darà la carica giusta per cominciare la giornata
- 250 gr farina
- 50 gr fecola di patate
- 180 gr zucchero
- 3 uova , a temperatura ambiente
- 150 gr burro (o 110 gr di olio di semi)
- 1 bustina lievito per dolci
- 3 tazzine caffè ristretto
- 60 gr cacao in polvere
- zucchero a velo q.b.
-
Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare.
-
Montate con uno sbattitore elettrico lo zucchero con le uova, aggiungere a filo l’olio o il burro precedentemente sciolto, fino a raggiungere un composto cremoso. Unite il caffè freddo e mescolate ancora.
-
Intanto riscaldate il forno a 175°C in modalità statico, imburrate e infarinate uno stampo a ciambella togliendo via via tutta la farina in eccesso.
-
In un’altra ciotola setacciate la farina, la fecola di patate, il lievito e il cacao in polvere, amalgamate bene tutti gli ingredienti, e uniteli delicatamente al composto cremoso sempre con le fruste; amalgamate bene prima di aggiungere altra farina. Alla fine otterrete un composto cremoso, né troppo denso, nè liquido.
-
Versate nello stampo e infornate a 180 gradi per 35 minuti circa. NON aprite il forno prima che sia trascorsa mezz’ora, perché il dolce deve terminare il processo di lievitazione. Dopo i 35 minuti comunque fate sempre la prova dello stecchino, se esce asciutto il dolce è pronto.
-
Sfornate, lasciate freddare e sformate delicatamente, quindi spolverate con dello zucchero a velo, e servite.
- Il ciambellone si mantiene coperto con un canovaccio su un piatto o una campana di vetro, in un luogo fresco e asciutto.
-
Per un gusto più deciso di caffè basta sostituire il cacao in polvere con pari quantità di caffè in polvere.


Scusa ma la farina quando bisogna inserirla?
Ciao Sonia, nel punto 4 della ricetta c’è scritto quando bisogna inserire la farina setacciata con fecola, cacao e lievito 🙂