Grissini di pasta sfoglia al pomodoro

Natale si avvicina, ed è già tempo di pensare al menù da portare in tavola. E per festeggiare come si deve il giorno più celebrato dell’anno bisogna iniziare in grande, con un entrée che stuzzichi l’appetito e solletichi lo stomaco, in attesa delle portate successive. Per un antipasto semplice, veloce ma di gusto, non c’è niente di meglio dei grissini di pasta sfoglia al pomodoro.

I grissini di pasta sfoglia sono degli stuzzichini davvero originali, arricchiti con un ripieno saporito al pomodoro, parmigiano e origano. Si preparano in poco tempo e, soprattutto in anticipo, il che li rende perfetti per il buffet degli antipasti di Natale e di Capodanno, insieme ad altri stuzzichini e finger food. Si possono servire da soli, insieme ad un bel calice di bollicine, oppure accompagnati da affettati e olive verdi, per un aperitivo ancora più ricco.

Grissini di pasta sfoglia, il finger-food salva cena
I grissini di pasta sfoglia sono una di quelle ricette salva vita in tutte quelle occasioni in cui si organizza un aperitivo tra amici o una cena e non si sa cosa portare a tavola come antipasto: facilissimi da fare, buoni e invitanti, riescono a rendere scenografico anche il cestino del pane quando avete ospiti a cena. Realizzarli è semplicissimo: basta qualche rotolo di pasta sfoglia, un po’ di fantasia, e in poco più di 30 minuti, cottura compresa, si potranno avere dei saporiti e fragranti grissini fatti in casa. La loro particolarità? La forma attorcigliata a spirale che si ottiene semplicemente girandoli su sé stessi.

Grissini di pasta sfoglia, una ricetta tante varianti
La ricetta dei grissini di pasta sfoglia è molto versatile: potete farcirli con diversi ripieni, a seconda dei propri gusti e a quello che vi offre la dispensa, e saranno sempre buonissimi. Io li ho realizzati al gusto pizzaiola, usando concentrato di pomodoro, parmigiano e origano, ma si possono farcire in tanti altri modi utilizzando paté, creme, formaggi spalmabili e affettati vari come prosciutto crudo, speck, salame o mortadella.
I grissini di pasta sfoglia vengono ottimi anche con:
- Pesto di basilico e parmigiano;
- Cacio e pepe;
- Salmone affumicato e formaggio spalmabile;
- Crema al tartufo;
- Paté di olive e pecorino.
Insomma le variazioni al tema sono tante, non resta che sbizzarrire la fantasia. Decorateli con semi di sesamo, di papavero, di lino o quelli che preferite.
Ed ora non vi resta che scegliere il vostro gusto preferito e correre subito in cucina a prepararli!


Un antipasto semplice, gustoso e facilissimo da fare. Ecco la ricetta per
realizzare dei friabili grissini al gusto pizza. Un’idea sfiziosa per gli
antipasti delle feste
- 1 rotolo pasta sfoglia rettangolare
- 4 cucchiai concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaio olio di oliva
- q.b. sale
- q.b. origano
- q.b. parmigiano grattugiato
-
Srotolate il foglio di pasta sfoglia su una teglia da forno. -
Ammorbidite il concentrato di pomodoro con un cucchiaio di olio evo e un pizzico di sale, e distribuitelo su metà della superficie della pasta sfoglia. Spolverizzare con parmigiano e origano (vedi foto in basso).
-
Richiudete la sfoglia su se stessa in modo che la parte senza ripieno aderisca bene a quella farcita.
-
Ritagliare la sfoglia a strisce di circa 2 cm di spessore (da ogni sfoglia si ricavano circa 9 strisce) e mettete la teglia in frigorifero per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo attorcigliate le strisce su se stesse come per formare una spirale e spennellatele con l’uovo. (vedi foto in basso).
-
Infornate i grissini in forno preriscaldato ventilato a 200° per 10-15 minuti, fin quando non saranno dorati in superficie.
-
Sfornate e lasciate raffreddare prima di servirle.
- I grissini possono essere preparati anche in anticipo di qualche ora. Si consumano freddi ma caldi sono anche più buoni.
- I grissini si conservano bene per 2/3 giorni.
- Per il condimento dei grissini di pasta sfoglia lasciatevi guidare dalla fantasia: potete utilizzare affettati, patè di olive, pesto di pomodori secchi, paprika ecc..
- Per avere la forma perfetta a spirale, dopo aver ritagliato la sfoglia in strisce verticali mettere la teglia in frigorifero così si riuscirà più facilmente a creare le spirali.

Se siete alla ricerca di altre idee sfiziose per il menu di Natale e di Capodanno, date un’occhiata alla sezione di ricette delle feste.
