Involtini di melanzane, stracchino e mortadella

L’antipasto perfetto per un pranzo o una cena d’estate io me lo immagino sempre così: leggero, sfizioso e soprattutto semplice. Perché l’estate è così, porta con sé voglia di freschezza, di cibi saporiti che possiamo preparare anche con largo anticipo e che non richiedano troppo tempo a spadellare davanti ai fornelli. Gli involtini di melanzane grigliate, stracchino e mortadella sono un’idea davvero stuzzicante da gustare come entrée di un pasto nei mesi più caldi dell’anno, senza però dover spendere troppo tempo ed energie in cucina per prepararli.
Questi involtini di melanzane grigliate con stracchino, rucola e mortadella poi si preparano davvero in pochissimo tempo: giusto il tempo di grigliare le fettine di melanzane e farcirle con la crema di stracchino e la mortadella…e via sono pronti per essere portati in tavola! Belli da guardare, questi freschi e gustosi bocconcini si prestano a moltissime varianti a seconda dei vostri gusti e, soprattutto, a tante occasioni. Possono essere serviti come antipasto di cene o buffet di una festa, assieme ad un bell’aperitivo ghiacciato con tante bollicine, oppure come pasto unico per un pranzo veloce e leggero, da portarsi in ufficio o da gustare in spiaggia.
ra un tocco in più di leggerezza ad un piatto già così delicato, nel ripieno ho utilizzato uno stracchino light abbinato alla squisita mortadella La Sincera di Felsineo (che avevo già utilizzato nella ricetta della parmigiana estiva di zucchine). Un mix perfetto per una ricetta davvero molto semplice che con le melanzane di stagione avrà un sapore ancora più stuzzicante. Comunque, in alternativa, potete scegliere anche quelle surgelate che andranno fatte scongelare e asciugare bene prima di essere usate. Potete poi farcirli in tanti modi diversi, con diversi formaggi cremosi e i salumi che più vi piacciono. Se dovessero avanzarvi (ma ne dubito) potete conservare gli involtini di melanzane in frigorifero, coperti con la pellicola per alimenti, fino al momento di servirli. Anzi, più riposano in frigorifero più saranno buoni!

Involtini di melanzane farciti di stracchino, rucola e mortadella La Sincera per un antipasto estivo fresco e sfizioso
- 2 melanzane grandi
- 150 gr mortadella a fette La Sincera
- 200 gr stracchino
- q.b. basilico
- q.b. rucola
- q.b. sale e pepe
-
Lavare le melanzane, asciugarle e spuntarle. Tagliarle a fettine non troppo sottili nel verso della lunghezza.
-
Salare le fette di melanzane e lasciarle colare dall’acqua di vegetazione per almeno 15 minuti. Scolarle e tamponarle bene con carta da cucina. Cuocerle per circa 2 minuti per lato su una griglia ben calda. Quindi lasciarle raffreddare.
-
Mettere lo stracchino in una terrina, salare, pepare e aggiungere del basilico spezzettato a mano. Lavorarlo fino ad ottenere una consistenza cremosa, facilmente spalmabile, aggiungendo qualche cucchiaio di latte se necessario.
-
Comporre gli involtini spalmando su ogni fetta di melanzana la crema di stracchino, adagiarci sopra una strisciolina di mortadella e la rucola. Arrotolare accuratamente e chiudere con lo stuzzicadenti.
-
Conservare gli involtini di melanzane, stracchino e mortadella in frigo fino al momento dei servirli.
- Gli involtini di melanzane si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, coperti da pellicola o riposti in un contenitore a chiusura ermetica.
- Si possono condire con una vinaigrette di olio, sale e aceto balsamico.
- Potete anche friggere le melanzane anziché grigliarle, saranno meno leggeri ma altrettanto buoni, a voi la scelta.


