Parmigiana estiva di zucchine in bianco

Con questa parmigiana estiva di zucchine è stato amore al primo morso! E da quando l’ho scoperta, all’incirca un anno fa, è diventata di diritto uno dei miei cavalli di battaglia. E ora che finalmente le zucchine iniziano ad abbondare negli orti e sui banchi dei supermercati non potevo non proporvela qui sul blog. Da buona campana sono una fan sfegatata della parmigiana di melanzane (rigorosamente indorate e fritte), ma vi posso assicurare che questa variante con le zucchine non ha proprio nulla da invidiare a quella classica. Se non altro è più semplice e veloce da realizzare: non dovrete né grigliare né friggere le zucchine che andranno usate a crudo e si cuoceranno direttamente in forno con il resto degli ingredienti. Pochi minuti e porterete sulla vostra tavola un secondo piatto leggero e al tempo stesso gustoso.
Realizzata in bianco, senza pomodoro, ogni strato di zucchine si alterna a strati di provola bianca, mortadella, formaggi grattugiati e basilico, che regalano al piatto un profumo davvero irresistibile. Il risultato di questo mix di sapori è una parmigiana delicata e appetitosa, buona da mangiare sia tiepida che fredda e perfetta per ogni occasione vi si presenti, dall’antipasto al secondo o come piatto unico. Perché una cosa è certa, come decidiate di servirla, questa parmigiana estiva di zucchine conquisterà tutti!
Questa ricetta è la prima di alcune ricette che ho realizzato in collaborazione con l’azienda Felsineo che mi ha gentilmente omaggiato di alcune confezioni di La Sincera, una mortadella 100% naturale, gustosa e delicata, prodotta con solo conservanti naturali e utilizzando materie prime selezionate e di qualità, com’è nella lunga tradizione di questa azienda bolognese, che da piccolo salumificio a conduzione familiare è diventato il principale produttore di Mortadella Bologna IGP. Ve la stra-consiglio per questa ricetta, se non altro per il suo sapore genuino che si sposa alla perfezione a questo piatto. Ma ovviamente siete liberi di personalizzare questa ricetta seguendoi vostri gusti, utilizzando del prosciutto cotto o dello speck, oppure ometterli del tutto per una versione vegetariana.
La parmigiana di zucchine è il piatto perfetto per affrontare con gusto questi afosi giorni d’estate, preparatela in anticipo, in una teglia unica o in versione monoporzione, se trovate le zucchine tonde, e tenetela in frigorifero coperta. Al momento di gustarla, condite con l’olio e infornate…sentirete che squisitezza!

Una parmigiana di zucchine estiva che si realizza con tutti ingredienti a crudo, veloce da realizzare, delicata e gustosa come quella classica con le melanzane
- 800 gr zucchine verdi
- 300 gr mortadella a fette
- 300 gr provola bianca
- 3 cucchiai olio di oliva
- q.b. pane grattugiato
- q.b. parmigiano grattugiato
- q.b. pecorino grattugiato
- q.b. basilico
- q.b. sale
- q.b. origano
-
Lavare accuratamente le zucchine sotto l’acqua corrente, asciugarle e spuntarle. Con una mandolina tagliarle a fette sottilissime (circa 2 mm di spessore) nel senso della lunghezza.
-
Rivestire il fondo di una teglia con un foglio di carta forno, versarvi un filo di olio e cospargere di pangrattato, in modo che assorba gran parte dell’acqua di cottura delle zucchine.
-
Iniziare a comporre la parmigiana di zucchine partendo da uno strato di zucchine leggermente accavallate l’una sull’altra. Salarle e sistemarvi sopra le fette di mortadella e la provola tagliata a fette sottili. Spolverare con parmigiano e pecorino grattugiato e qualche fogliolina di basilico. Procedete così fino ad esaurire gli ingredienti.
-
Sull'ultimo strato di sole zucchine aggiungere abbondante formaggio e pecorino grattugiato, origano, basilico spezzettato e un filo di olio.
-
Infornare la parmigiana a 180° in modalità ventilata per circa 30 minuti, fino a quando in superficie non si formerà una leggera crosticina dorata. Sfornare e lasciate intiepidire la parmigiana prima di servirla.
- Fare quanti più strati possibile perché in cottura le zucchine tenderanno a ridursi e la parmigiana a diventare molto più bassa.
- La parmigiana si conserva in frigorifero 1-2 giorni.
- È buona sia consumata calda che fredda.

(Sponsored Post)

