Plumcake salato alla zucca con pancetta e asiago

Se ogni stagione avesse un colore, quello dell’autunno sarebbe senza dubbio l’arancione, un colore caldo e rassicurante. Il colore delle foglie che cadono dagli alberi, ma soprattutto il colore della zucca che, assieme alle castagne, è un po’ il simbolo di questa stagione. Un ortaggio allegro, dal sapore dolce e delicato e dalle tante proprietà benefiche importanti per il nostro organismo, che arricchisce la nostra tavola e la nostra casa, diventando all’occorrenza anche elemento decorativo per la notte di Halloween.
La zucca è un ortaggio molto versatile in cucina e può essere utilizzato in tantissime ricette sia dolci che salate, come quella di oggi: il Plumcake salato alla zucca con pancetta e asiago. Un rustico di stagione davvero saporito e velocissimo da fare: si mescolano tutti gli ingredienti in una ciotola e in pochi minuti l’impasto è pronto per entrare in forno. Uno di quei cake salati svuota-frigo che piace sempre a tutti e che ci risolve il pranzo o la cena in poco tempo e con poca fatica. La dolcezza della zucca si sposa alla perfezione con il gusto ricco della pancetta ma, come gran parte delle torte salate, anche questo plumcake si presta a molteplici varianti, perché si può arricchire con i formaggi e i salumi che abbiamo a disposizione. Se volete un plumcake vegetariano, invece, basta eliminare la pancetta ed arricchirlo con cubetti di formaggio, tipo asiago, fontina o gruviera, rosmarino e noci.
Il plumcake salato alla zucca con pancetta e asiago ha la grande comodità di poter essere preparato con largo anticipo, si mantiene soffice e fragrante a lungo, grazie alla presenza della polpa della zucca, per poi essere gustato freddo o leggermente riscaldato, durante il pranzo, la cena o ai buffet delle vostre feste; ottimo da solo, ma anche per accompagnare verdure grigliate, salumi e formaggi, in sostituzione del pane. E allora, che ne dite di provarlo?

- 300 gr farina 00
- 300 gr zucca, cruda, già pulita
- 100 ml olio di semi di girasole
- 200 ml latte
- 2 uova medie
- 1 cucchiaino sale
- 1 bustina lievito istantaneo per torte salate
- 70 gr parmigiano grattugiato
- 80 gr pamcetta
- 80 gr asiago
-
Pulire la zucca: togliere la buccia e i semi, lavatela e pesatela da pulita. Tagliatela, poi, a cubetti piccoli e cuocerla in padella con un filo d’olio e uno spicchio di aglio in camicia schiacciato, coperta, per circa 5 minuti. Salatela, frullarla e farla raffreddare prima di utilizzarla per il vostro plumcake. Nelle note vi lascio altre opzioni di cottura.
-
Quando la zucca è ancora calda schiacciatela con una forchetta creando una purea. Se la zucca rimane filamentosa, passatela un minuto con il frullatore ad immersione. Lasciate intiepidire.
-
Nel frattempo preparate il resto dell’impasto del plumcake. In una terrina sbattere le uova con una forchetta, aggiungere l’olio, metà del latte e il sale. Mescolare bene. Amalgamare bene il tutto, quindi aggiungere la purea di zucca, la farina setacciata con il lievito, il grana e pian piano il restante latte. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
-
Tagliare a cubetti l'asiago e la pancetta ed unirli al composto amalgamando bene gli ingredienti.
-
Versare l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente rivestito con carta da forno o imburrato e infarinato. Livellare il tutto e cospargere la superficie con i semi di zucca, semi di sesamo, papavero e una spolverata di formaggio grattugiato,.
-
Cuocere in forno già caldo (statico) a 180°C per circa 45-50 minuti. Se il plumcake dovesse iniziare a scurirsi troppo copritelo con un foglio di alluminio o di carta forno.
-
Una volta cotto il plumcake alla zucca, sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di servirlo.
- Altre modalità di cottura della zucca: al forno, avvolta n un foglio di carta forno, poi in un foglio di carta di alluminio, a 200° per 30 minuti; al vapore, per circa 10 minuti e poi in forno 15 minuti per farla asciugare dell’acqua di cottura; lessa, in acqua bollente salata per circa 10-12 minuti, finché non sarà morbida.
- Si può sostituire la pancetta con lo speck e l’asiago con il caciocavallo, provolone, fontina o altro formaggio a piacere.
- Il plumcake salato alla zucca si conserva per 2-3 giorni, ben chiuso nella pellicola alimentare o in un sacchetto del pane.

